Calcolatrice Harris-Benedict

Calcola il tuo Metabolismo Basale (BMR) utilizzando l'equazione di Harris-Benedict

Calcolatrice Harris-Benedict

Inserisci la tua età in anni

Inserisci il tuo peso in kg

Inserisci la tua altezza in cm

Cos'è l'equazione di Harris-Benedict?

L'equazione di Harris-Benedict è una formula che stima il tuo Metabolismo Basale (BMR) - la quantità di energia di cui il tuo corpo ha bisogno mentre è completamente a riposo per mantenere funzioni vitali come la respirazione, la circolazione e la produzione cellulare.

Originariamente sviluppata nel 1919 da James Arthur Harris e Francis Gano Benedict, l'equazione è stata successivamente rivista nel 1984 per migliorarne l'accuratezza. L'equazione di Harris-Benedict è uno dei metodi più ampiamente utilizzati per stimare il BMR e serve come base per calcolare il dispendio energetico totale giornaliero.

Come calcolare il tuo BMR

Per calcolare il tuo BMR utilizzando l'equazione di Harris-Benedict:

  1. Seleziona il tuo genere (maschio o femmina)
  2. Inserisci la tua età in anni
  3. Inserisci il tuo peso (in kg o lb)
  4. Inserisci la tua altezza (in cm o pollici)
  5. Clicca sul pulsante "Calcola"

La calcolatrice mostrerà il tuo BMR in calorie al giorno, rappresentando l'energia minima di cui il tuo corpo ha bisogno a riposo completo.

La formula di Harris-Benedict spiegata

Le equazioni di Harris-Benedict riviste (1984) sono:

Per gli uomini:

BMR = 88,362 + (13,397 × peso in kg) + (4,799 × altezza in cm) - (5,677 × età in anni)

Per le donne:

BMR = 447,593 + (9,247 × peso in kg) + (3,098 × altezza in cm) - (4,330 × età in anni)

Le equazioni originali del 1919 erano:

Per gli uomini:

BMR = 66,5 + (13,75 × peso in kg) + (5,003 × altezza in cm) - (6,755 × età in anni)

Per le donne:

BMR = 655,1 + (9,563 × peso in kg) + (1,850 × altezza in cm) - (4,676 × età in anni)

La nostra calcolatrice utilizza le equazioni riviste del 1984 per una maggiore accuratezza.

Applicazioni pratiche

L'equazione di Harris-Benedict ha diverse applicazioni pratiche:

  • Gestione del peso: Calcolare il tuo BMR aiuta a determinare il fabbisogno calorico per il mantenimento, la perdita o l'aumento di peso.
  • Pianificazione nutrizionale: I professionisti sanitari utilizzano il BMR per sviluppare piani nutrizionali personalizzati.
  • Programmazione fitness: Gli allenatori utilizzano il BMR come base per progettare regimi di esercizio appropriati.
  • Ambito medico: Il BMR aiuta a determinare i requisiti nutrizionali per i pazienti in ambito clinico.

Per calcolare il tuo dispendio energetico totale giornaliero (TDEE), moltiplica il tuo BMR per un fattore di attività:

  • Sedentario (poco o nessun esercizio): BMR × 1,2
  • Leggermente attivo (esercizio leggero 1-3 giorni/settimana): BMR × 1,375
  • Moderatamente attivo (esercizio moderato 3-5 giorni/settimana): BMR × 1,55
  • Molto attivo (esercizio intenso 6-7 giorni/settimana): BMR × 1,725
  • Estremamente attivo (esercizio molto intenso, lavoro fisico o allenamento due volte al giorno): BMR × 1,9
Limitazioni e considerazioni

Sebbene l'equazione di Harris-Benedict sia ampiamente utilizzata, presenta alcune limitazioni:

  • Composizione corporea: L'equazione non tiene conto delle differenze nella composizione corporea. Le persone con maggiore massa muscolare potrebbero avere un BMR più alto di quello previsto.
  • Fascia d'età: L'equazione potrebbe essere meno accurata per individui molto giovani o anziani.
  • Tipi di corpo estremi: L'equazione potrebbe essere meno accurata per coloro che sono estremamente magri o obesi.
  • Condizioni di salute: Alcune condizioni mediche (disturbi della tiroide, febbre, ecc.) possono influenzare significativamente il BMR.
  • Gravidanza e allattamento: L'equazione non tiene conto dell'aumento del fabbisogno energetico durante la gravidanza o l'allattamento.

Per alcune popolazioni, altre equazioni come le formule Mifflin-St Jeor o Katch-McArdle potrebbero fornire stime più accurate.

Frequently Asked Questions

Qual è la differenza tra BMR e RMR?

Il Metabolismo Basale (BMR) misura le calorie di cui il tuo corpo ha bisogno quando è completamente a riposo in uno stato post-assorbimento. Il Tasso Metabolico a Riposo (RMR) misura le calorie necessarie a riposo ma non necessariamente in stato di digiuno. Il BMR è tipicamente leggermente inferiore al RMR, ma i termini sono spesso usati in modo intercambiabile nella pratica.

Quanto è accurata l'equazione di Harris-Benedict?

L'equazione di Harris-Benedict rivista (1984) è generalmente accurata entro il 10% per la maggior parte delle persone. Tuttavia, potrebbe essere meno accurata per individui molto muscolosi, estremamente magri o gravemente obesi. Altre equazioni come Mifflin-St Jeor potrebbero essere più accurate per alcune popolazioni.

Dovrei usare l'equazione originale o rivista di Harris-Benedict?

L'equazione di Harris-Benedict rivista (1984) è raccomandata in quanto è più accurata della versione originale del 1919. La nostra calcolatrice utilizza l'equazione rivista per impostazione predefinita.

Come calcolo il mio dispendio energetico totale giornaliero (TDEE)?

Per calcolare il TDEE, moltiplica il tuo BMR per un fattore di attività: 1,2 per sedentario (poco/nessun esercizio), 1,375 per attività leggera (1-3 giorni/settimana), 1,55 per attività moderata (3-5 giorni/settimana), 1,725 per molto attivo (6-7 giorni/settimana), o 1,9 per estremamente attivo (lavoro fisico o allenamento due volte al giorno).

Perché il mio BMR è diverso da altre calcolatrici?

Calcolatrici diverse potrebbero utilizzare formule diverse (Harris-Benedict, Mifflin-St Jeor, Katch-McArdle, ecc.) o versioni diverse della stessa formula. Alcune potrebbero anche calcolare direttamente il TDEE anziché solo il BMR.