Calcolatore di Moto Proiettile Orizzontale
Calcola la distanza orizzontale, l'altezza massima, il tempo di volo, la velocità finale e l'angolo di impatto per il moto di un proiettile orizzontale
Il calcolo del moto proiettile orizzontale utilizza le seguenti formule:
- Tempo di volo:
- t = √(2h₀/g)
- h₀ = altezza iniziale
- g = accelerazione gravitazionale
- Distanza orizzontale:
- R = v₀t
- v₀ = velocità iniziale
- t = tempo di volo
- Velocità finale:
- vₓ = v₀ (costante)
- vᵧ = gt
- |v| = √(vₓ² + vᵧ²)
- Velocità iniziale: Determina la distanza orizzontale percorsa.
- Altezza iniziale: Influenza il tempo di volo e la distanza orizzontale.
- Gravità: Influenza il movimento verticale e il tempo di volo.
- Resistenza dell'aria: Trascurata in questo modello ideale.
- Rotazione terrestre: Effetto trascurabile per brevi distanze.
- Direzione dell'accelerazione: L'accelerazione gravitazionale influenza solo il movimento verticale.
Il moto proiettile orizzontale si applica in vari campi:
- Sport (lancio del peso, tuffi)
- Ingegneria idraulica
- Balistica forense
- Sistemi di irrigazione
- Simulazioni di giochi
Perché la velocità orizzontale rimane costante?
In assenza di resistenza dell'aria, non ci sono forze orizzontali che agiscono sul proiettile. Secondo la prima legge di Newton, un oggetto mantiene la sua velocità in assenza di forze esterne.
Come l'altezza iniziale influenza la gittata?
Una maggiore altezza iniziale aumenta il tempo di volo, permettendo al proiettile di percorrere una distanza orizzontale maggiore. Questo perché il proiettile ha più tempo per muoversi orizzontalmente prima di raggiungere il suolo.
Perché l'accelerazione orizzontale è zero?
In assenza di resistenza dell'aria, non ci sono forze orizzontali che agiscono sul proiettile. Secondo la prima legge di Newton, un oggetto mantiene la sua velocità in assenza di forze esterne.