Calcolatore Dimensione-Peso

Calcola il peso degli oggetti in base alle dimensioni e al materiale

Calcolatore Dimensione-Peso

Inserisci la lunghezza in pollici

Inserisci la larghezza in pollici

Inserisci l'altezza in pollici

Seleziona il tipo di materiale

Comprensione del Peso

Il calcolo del peso di un oggetto in base alle sue dimensioni coinvolge due fattori principali:

  • Volume dell'oggetto (calcolato dalle dimensioni)
  • Densità del materiale utilizzato

La densità è una proprietà specifica di ogni materiale che indica il suo peso per unità di volume. In questo calcolatore, utilizziamo la densità in libbre per piede cubico (lb/ft³).

Come Calcolare

Il processo di calcolo si svolge in tre fasi:

  1. Calcola il volume in pollici cubici: Lunghezza × Larghezza × Altezza
  2. Converti in piedi cubici: Volume in pollici cubici ÷ 1728 (12³)
  3. Calcola il peso: Volume in piedi cubici × Densità del materiale
Peso = (L × L × A) ÷ 1728 × Densità materiale
Materiali Comuni

Densità approssimative per materiali comuni:

Metalli

  • Alluminio: 168,48 lb/ft³
  • Acciaio: 490 lb/ft³
  • Rame: 559 lb/ft³
  • Ghisa: 450 lb/ft³

Materiali da Costruzione

  • Calcestruzzo: 150 lb/ft³
  • Legno di Pino: 34 lb/ft³
  • Legno di Quercia: 47 lb/ft³
  • Vetro: 158 lb/ft³
Applicazioni Pratiche

Questo calcolatore è utile in varie situazioni:

  • Costruzione: Stima del peso dei materiali per pianificare il trasporto e la movimentazione
  • Produzione: Calcolo del peso dei prodotti finiti per la spedizione e l'imballaggio
  • Trasporto: Verifica dei limiti di carico per veicoli e attrezzature di sollevamento
  • Stoccaggio: Valutazione della capacità di carico di scaffali e pavimenti
Domande Frequenti

Perché i risultati sono forniti in libbre e chilogrammi?

Forniamo entrambe le unità per soddisfare le preferenze e gli standard internazionali diversi. Le libbre sono comuni in Nord America, mentre i chilogrammi sono utilizzati nella maggior parte degli altri paesi.

Il calcolo è accurato per tutti i materiali?

I calcoli si basano su densità medie. I materiali reali potrebbero variare leggermente a seconda della composizione, qualità e metodo di fabbricazione. Per applicazioni critiche, si consiglia di verificare le specifiche del produttore.

Come considerare le variazioni di densità?

Per calcoli più accurati, puoi:

  • Utilizzare le specifiche esatte del produttore
  • Aggiungere un margine di sicurezza del 10-15%
  • Effettuare test con campioni per materiali specifici