Calcolatrice Volume Foro
Calcola con precisione il volume di fori rettangolari e circolari. Stima il peso del materiale scavato e del riempimento per pianificare efficacemente i tuoi progetti di scavo.
Calcolatrice Volume Foro
Indice dei Contenuti
Metodi di Calcolo Volume Foro
Il calcolo del volume di un foro dipende dalla sua forma geometrica. La nostra calcolatrice supporta le due forme più comuni utilizzate nella costruzione e negli scavi.
Foro Rettangolare
Formula: Volume = Lunghezza × Larghezza × Profondità
Utilizzato per fondazioni rettangolari, trincee, fosse settiche e scavi per strutture lineari.
Foro Circolare
Formula: Volume = π × (Diametro/2)² × Profondità
Utilizzato per pozzi, pali di fondazione, serbatoi circolari e tubazioni.
Forme dei Fori e Applicazioni
Forma | Applicazioni Tipiche | Vantaggi | Considerazioni |
---|---|---|---|
Rettangolare | • Fondazioni continue • Trincee per tubazioni • Fosse settiche • Scavi per muri di sostegno | • Calcolo semplice • Ottimizzazione dello spazio • Facile armatura | • Angoli che concentrano stress • Maggiore perimetro di scavo |
Circolare | • Pozzi artesiani • Pali di fondazione • Serbatoi sotterranei • Pozzetti ispezione | • Distribuzione uniforme stress • Minimo perimetro • Resistenza strutturale | • Richiede attrezzature speciali • Meno spazio utilizzabile |
Tipi di Terreno e Densità
La densità del terreno varia significativamente in base alla composizione e al grado di compattazione. Ecco i valori tipici utilizzati nei calcoli:
Tipo di Terreno | Densità (kg/m³) | Caratteristiche | Difficoltà Scavo |
---|---|---|---|
Terreno Sabbioso | 1.500 | Drenaggio rapido, granulometria fine | Facile |
Terriccio | 1.600 | Misto argilla-sabbia-limo | Moderata |
Terriccio Franco | 1.700 | Equilibrio ottimale componenti | Moderata |
Argilla | 1.800 | Particelle fini, impermeabile | Difficile |
Ghiaia | 2.000 | Particelle grossolane, drenante | Difficile |
Materiali di Riempimento
La scelta del materiale di riempimento dipende dallo scopo del foro e dai requisiti strutturali:
Terreno (1.600 kg/m³)
Riempimento economico per aree non strutturali. Richiede compattazione in strati.
Sabbia (1.500 kg/m³)
Eccellente drenaggio, facile compattazione. Ideale sotto lastre e pavimentazioni.
Ghiaia (2.000 kg/m³)
Drenaggio superiore, alta portanza. Utilizzata per strati di base e drenaggi.
Argilla (1.800 kg/m³)
Impermeabile, utilizzata per sigillature. Richiede controllo dell'umidità.
Calcestruzzo (2.400 kg/m³)
Riempimento strutturale permanente. Utilizzato per fondazioni e elementi portanti.
Fattori di Compattazione
- • Terreno sciolto: +20-30%
- • Sabbia: +15-25%
- • Ghiaia: +10-20%
Applicazioni Pratiche
Fondazioni
- • Calcolo volume scavo
- • Stima materiale rimozione
- • Pianificazione calcestruzzo
- • Costi trasporto terra
Installazioni
- • Pali di recinzione
- • Sistemi fognari
- • Tubazioni sotterranee
- • Serbatoi interrati
Paesaggistica
- • Piantagione alberi
- • Sistemi irrigazione
- • Drenaggi giardino
- • Opere decorative
Consigli per la Stima Accurata
Prima dello Scavo
- •Verifica le caratteristiche del terreno con prove geotecniche
- •Considera la variabilità del terreno in profondità
- •Aggiungi 5-10% per imprevisti e irregolarità
- •Valuta la presenza di acqua di falda
Durante la Pianificazione
- •Pianifica lo smaltimento del materiale scavato
- •Considera i costi di trasporto e discarica
- •Verifica normative locali per gli scavi
- •Prevedi sistemi di sicurezza per scavi profondi
⚠️ Importante per la Sicurezza
Per scavi con profondità superiore a 1,5 metri, è obbligatorio prevedere sistemi di sostegno delle pareti per evitare crolli. Consulta sempre un ingegnere strutturale per progetti complessi e rispetta le normative locali sulla sicurezza nei cantieri.
Domande Frequenti
Come calcolo il volume di un foro con forma irregolare?
Per forme irregolari, suddividi il foro in sezioni geometriche semplici (rettangoli e cerchi) e calcola il volume di ciascuna sezione separatamente. Somma tutti i volumi per ottenere il totale. Per forme molto complesse, considera l'uso di software CAD o consulta un tecnico specializzato.
Quanto materiale aggiuntivo devo considerare per la compattazione?
Il materiale sciolto occupa più volume del materiale compattato. Aggiungi tipicamente il 15-30% in più di materiale per compensare la compattazione, a seconda del tipo di terreno. Il terreno argilloso richiede meno materiale aggiuntivo (15-20%) rispetto alla sabbia (20-30%).
Come influisce la presenza di acqua sul calcolo del peso?
Il terreno saturo d'acqua pesa di più del terreno asciutto. Se presente acqua di falda, aumenta la densità del terreno del 10-20%. Considera anche i costi aggiuntivi per il pompaggio dell'acqua durante lo scavo e per i sistemi di drenaggio temporaneo.
Quali sono i costi tipici per metro cubo di scavo?
I costi variano in base al tipo di terreno, profondità, accessibilità e localizzazione. Indicativamente: terreno normale €8-15/m³, terreno roccioso €20-40/m³, scavi in presenza d'acqua €15-25/m³. Include sempre costi di trasporto e smaltimento che possono variare da €5-20/m³.
Serve un permesso per scavi profondi?
Generalmente sì, per scavi superiori a 1-2 metri di profondità o in prossimità di confini e strutture esistenti. Verifica sempre con l'ufficio tecnico comunale i requisiti specifici. Potrebbero essere necessarie anche verifiche per la presenza di sottoservizi (gas, acqua, elettricità).
Come gestisco il terreno scavato?
Il terreno scavato può essere: riutilizzato per il riempimento dello stesso progetto (se di qualità adeguata), utilizzato per altri lavori di livellamento, conferito in discarica autorizzata, o venduto se di buona qualità. Classifica sempre il terreno secondo le normative ambientali vigenti.