Calcolatrice Stucco

Calcola la quantità esatta di stucco necessaria per il tuo progetto di piastrellatura

Calcolatrice Stucco

Seleziona l'unità per le dimensioni delle piastrelle

Seleziona l'unità per la misurazione dell'area

Lunghezza di ogni piastrella

Larghezza di ogni piastrella

Spessore di ogni piastrella

Larghezza tra le piastrelle

Profondità delle fughe di stucco

Area totale da stuccare

Seleziona il tipo di stucco

Peso di un sacco di stucco

Come Calcolare il Fabbisogno di Stucco

Calcolare la giusta quantità di stucco per il tuo progetto di piastrellatura comporta questi passaggi:

  1. Misura le dimensioni delle tue piastrelle (lunghezza, larghezza e spessore).
  2. Determina la larghezza e profondità delle fughe di stucco che desideri.
  3. Calcola l'area totale da piastrellare.
  4. Usa la nostra calcolatrice per determinare il volume di stucco necessario.
  5. Converti il volume in peso basandosi sulla densità dello stucco.
  6. Calcola il numero di sacchi necessari basandosi sulla dimensione del sacco.

La formula per calcolare il volume di stucco è basata sulla lunghezza totale delle fughe, larghezza delle fughe e profondità delle fughe:

Volume Stucco = Lunghezza Totale Fughe × Larghezza Fughe × Profondità Fughe

Dove:

  • La Lunghezza Totale Fughe è calcolata basandosi sul numero di piastrelle e le loro dimensioni
  • La Larghezza Fughe è lo spazio tra le piastrelle
  • La Profondità Fughe è tipicamente uguale allo spessore della piastrella

Tipi di Stucco

Diversi tipi di stucco sono adatti per varie applicazioni:

Tipo di StuccoDensità (kg/m³)Migliore PerCaratteristiche
A base cementizia (Con sabbia)1600Piastrelle da pavimento, fughe larghe (>3mm)Economico, durevole, ampia gamma di colori
A base cementizia (Senza sabbia)1500Piastrelle da parete, fughe strette (<3mm)Texture liscia, minore ritiro
Epossidico1800Cucine, bagni, aree commercialiImpermeabile, resistente alle macchie, resistente ai prodotti chimici
Uretanico1400Applicazioni residenzialiPre-miscelato, flessibile, resistente alle macchie
Furanico1700Industriale, ambienti chimiciEstrema resistenza chimica, resistente al calore

Nota: Le densità sono approssimative e possono variare per produttore. Controlla sempre le specifiche del prodotto per valori precisi.

Guida Dimensioni Fughe

La larghezza delle fughe di stucco influisce sia sull'aspetto che sulla funzionalità della superficie piastrellata:

Larghezza FugaRaccomandato PerVantaggiConsiderazioni
1-2mmPiastrelle rettificate, vetro, pietra levigataAspetto minimalista, meno stucco da pulireMeno tolleranza per piastrelle o superfici irregolari
3-5mmPiastrelle ceramiche e porcellana standardBuon equilibrio tra estetica e praticitàScelta standard per la maggior parte delle applicazioni
6-10mmPiastrelle fatte a mano, piastrelle rustiche, pietra naturaleAccomoda bordi piastrelle irregolari, aggiunge caratterePiù stucco da pulire, motivo più prominente
10mm e oltreApplicazioni speciali, motivi decorativiCrea aspetto distintivo, accomoda piastrelle molto irregolariRichiede più stucco, considerazioni di manutenzione

La profondità delle fughe tipicamente corrisponde allo spessore della piastrella, ma può essere regolata basandosi su requisiti specifici. Per la maggior parte delle applicazioni, riempire la fuga a 2/3 dello spessore della piastrella è sufficiente.

Consigli per l'Applicazione

Segui questi consigli per un'applicazione di successo dello stucco:

  • Preparazione: Assicurati che le piastrelle siano saldamente fissate e l'adesivo sia completamente asciutto prima di stuccare (tipicamente 24-48 ore).
  • Miscelazione: Segui le istruzioni del produttore per il rapporto acqua-stucco. Miscela fino a ottenere una consistenza liscia, simile a pasta.
  • Applicazione: Usa una spatola di gomma tenuta a 45° per premere lo stucco nelle fughe. Lavora in sezioni piccole (1-2 m²).
  • Rimozione Eccesso: Dopo 15-30 minuti (o quando lo stucco diventa sodo al tatto), pulisci diagonalmente attraverso le piastrelle con una spugna umida.
  • Pulizia Finale: Dopo 2-3 ore, rimuovi qualsiasi alone rimanente con un panno pulito e asciutto.
  • Stagionatura: Mantieni l'area asciutta per almeno 24 ore. Per docce o aree bagnate, aspetta 72 ore prima dell'esposizione all'acqua.
  • Sigillatura: Applica sigillante per stucco dopo la stagionatura completa (tipicamente 72 ore) per proteggere da macchie e umidità.

Consigli Pro:

  • Aggiungi il 10-15% extra alla quantità di stucco calcolata per tenere conto di sprechi ed errori
  • Per progetti grandi, miscela lo stucco in lotti per prevenire che si asciughi prima dell'applicazione
  • Considera l'uso di colori di stucco contrastanti per evidenziare i motivi delle piastrelle o colori complementari per un aspetto uniforme
  • Per aree bagnate, usa stucco epossidico o aggiungi un additivo per stucco a quello a base cementizia per migliore resistenza all'acqua

Frequently Asked Questions

Quanto stucco mi serve per 1 metro quadrato di piastrelle?

La quantità di stucco necessaria dipende da dimensioni piastrelle, larghezza fughe e profondità fughe. Per piastrelle standard 300mm x 300mm con fughe da 3mm e profondità 10mm, serve circa 0,5-0,7 kg di stucco per metro quadrato. Piastrelle più grandi richiedono meno stucco, mentre piastrelle più piccole o fughe più larghe ne richiedono di più.

Qual è la differenza tra stucco con sabbia e senza sabbia?

Lo stucco con sabbia contiene particelle fini di sabbia che forniscono resistenza e prevengono il ritiro, rendendolo ideale per fughe più larghe di 3mm. Lo stucco senza sabbia è più liscio e meglio adatto per fughe strette (meno di 3mm) e superfici di piastrelle delicate come marmo o vetro che potrebbero essere graffiate dalle particelle di sabbia.

Quanto tempo ci vuole perché lo stucco si asciughi?

La maggior parte degli stucchi diventa asciutta al tatto entro 24 ore, ma la stagionatura completa richiede più tempo. Gli stucchi a base cementizia tipicamente necessitano 48-72 ore per stagionare completamente. Gli stucchi epossidici fanno presa più velocemente, solitamente entro 24 ore. Segui sempre le istruzioni del produttore, poiché temperatura e umidità possono influenzare i tempi di asciugatura.

Dovrei sigillare lo stucco dopo l'applicazione?

Sì, sigillare lo stucco a base cementizia è altamente raccomandato per prevenire macchie, assorbimento di umidità e crescita di muffa. Aspetta fino a quando lo stucco si è completamente stagionato (tipicamente 48-72 ore), poi applica un sigillante per stucco di qualità. Gli stucchi epossidici generalmente non richiedono sigillatura poiché sono naturalmente resistenti a macchie e umidità.