Calcolatrice Arco

Calcola dimensioni, area e requisiti di mattoni per diversi tipi di archi

Calcolatrice Arco

Seleziona il tipo di arco

Seleziona l'unità per le dimensioni

Seleziona come definire l'arco

Distanza orizzontale tra gli estremi dell'arco

Distanza verticale dalla base al vertice

Spessore dell'arco

Calcolo Mattoni (Opzionale)

Lunghezza standard del mattone

Altezza standard del mattone

Spessore del giunto di malta

Tipi di Archi

Gli archi sono stati utilizzati nell'architettura per migliaia di anni, fornendo sia supporto strutturale che appeal estetico. La nostra calcolatrice supporta i seguenti tipi comuni di archi:

Arco Semicircolare

Un arco semicircolare forma un perfetto semicerchio, con la sua altezza uguale alla metà della sua larghezza (luce). Questo è uno dei tipi di arco più antichi e comuni, ampiamente utilizzato nell'architettura romana.

  • L'altezza è sempre uguale alla metà della luce
  • Il raggio è uguale alla metà della luce
  • Distribuisce il peso uniformemente ai supporti
  • Relativamente semplice da costruire
  • Richiede notevole altezza libera

Formule Chiave:

Raggio (r) = Luce (w) ÷ 2

Altezza (h) = Raggio (r)

Area = (π × r²) ÷ 2

Perimetro = π × r + w

Arco Segmentale

Un arco segmentale è una porzione di cerchio con un'altezza inferiore al raggio. Questo crea un profilo più basso rispetto a un arco semicircolare, rendendolo ideale quando lo spazio verticale è limitato.

  • L'altezza è inferiore al raggio
  • Profilo più basso rispetto agli archi semicircolari
  • Maggiore spinta laterale sui supporti
  • Efficiente per lo spazio quando l'altezza è limitata
  • Richiede contrafforti più robusti

Formule Chiave:

r = (h² + (w/2)²) ÷ (2h)

Angolo = 2 × arcsin(w ÷ (2r))

Area = (r² × angolo) ÷ 2

Perimetro = r × angolo + corda

Arco Gotico (Appuntito)

Un arco gotico è formato da due archi circolari che si incontrano in un punto. Questo design trasferisce il peso più verticalmente, riducendo la spinta laterale e permettendo strutture più alte e sottili.

  • Formato da due archi circolari intersecanti
  • Riduce la spinta laterale sui supporti
  • Permette pareti più sottili e finestre più grandi
  • Caratteristico dell'architettura gotica
  • Più complesso da costruire

Note:

Geometria complessa con due centri

I calcoli sono approssimativi

Richiede analisi strutturale dettagliata

Varia in base al rapporto altezza/larghezza

Calcoli dell'Arco

Comprendere i calcoli di base degli archi è essenziale per una progettazione e costruzione corrette:

Parametri Fondamentali

  • Luce (w): La distanza orizzontale tra i supporti dell'arco
  • Altezza/Freccia (h): La distanza verticale dalla linea di imposta al punto più alto dell'arco
  • Raggio (r): Il raggio del cerchio di cui l'arco fa parte
  • Spessore: La profondità dell'arco, importante per la stabilità strutturale
  • Angolo: L'angolo centrale sotteso dall'arco (per archi segmentali)

Relazioni Geometriche

Arco Semicircolare

  • r = w ÷ 2
  • h = r
  • Area = π × r² ÷ 2
  • Perimetro = π × r + w

Arco Segmentale

  • r = (h² + (w/2)²) ÷ (2h)
  • θ = 2 × arcsin(w ÷ (2r))
  • Area = (r² × θ) ÷ 2
  • Perimetro = r × θ + corda

Considerazioni Pratiche

  • Tutti i calcoli assumono archi perfettamente circolari
  • Le tolleranze di costruzione possono influenzare le dimensioni finali
  • I materiali possono richiedere aggiustamenti alle dimensioni teoriche
  • I carichi strutturali possono influenzare la forma dell'arco

Considerazioni Strutturali

Gli archi sono elementi strutturali che lavorano principalmente a compressione. Comprendere il loro comportamento strutturale è cruciale:

Principi Strutturali

  • Compressione: Gli archi trasferiscono i carichi attraverso forze compressive lungo la loro curva
  • Spinta: Gli archi generano spinte laterali che devono essere contrastate dai supporti
  • Linea di spinta: Il percorso delle forze compressive attraverso l'arco
  • Stabilità: L'arco deve rimanere in compressione per evitare il collasso

Requisiti di Spessore

Tipo di ArcoSpessore MinimoNote
SemicircolareLuce ÷ 18 a Luce ÷ 24Per carichi normali
SegmentaleLuce ÷ 15 a Luce ÷ 20Maggiore spinta laterale
GoticoLuce ÷ 20 a Luce ÷ 30Più efficiente strutturalmente

*Questi sono valori guida. Consultare sempre un ingegnere strutturale per applicazioni critiche.

Supporti e Contrafforti

  • I supporti devono resistere sia ai carichi verticali che alle spinte laterali
  • I contrafforti possono essere necessari per archi con grandi luci
  • La fondazione deve essere adeguata per i carichi concentrati
  • I giunti di dilatazione possono essere necessari per archi lunghi

Materiali e Costruzione

La scelta del materiale e il metodo di costruzione influenzano significativamente le prestazioni e l'aspetto dell'arco:

Materiali Comuni

Pietra Naturale

  • Eccellente resistenza a compressione
  • Durata molto lunga
  • Aspetto estetico superiore
  • Richiede manodopera specializzata
  • Costo elevato

Mattoni

  • Buona lavorabilità
  • Costo moderato
  • Ampia disponibilità
  • Richiede malta di qualità
  • Limitazioni di dimensione

Calcestruzzo

  • Permette forme complesse
  • Buona per archi moderni
  • Costo relativamente basso
  • Richiede casseforme
  • Tempo di maturazione

Acciaio

  • Alta resistenza
  • Luci molto ampie possibili
  • Sezioni sottili
  • Richiede protezione dalla corrosione
  • Espansione termica

Tecniche di Costruzione

  • Centinatura: Supporto temporaneo durante la costruzione
  • Posa a secco: Assemblaggio senza malta per test di adattamento
  • Chiave di volta: L'ultimo elemento inserito per completare l'arco
  • Stagionatura: Tempo necessario per la malta per raggiungere la resistenza

Calcolo dei Mattoni

Il calcolo accurato del numero di mattoni necessari è essenziale per la pianificazione del progetto e la stima dei costi:

Dimensioni Standard dei Mattoni

TipoLunghezza (mm)Larghezza (mm)Altezza (mm)
Standard Italiano25012055
Mattone Comune215102.565
Mattone Modulare1909057

Nota: Le dimensioni effettive dei mattoni possono variare per produttore e regione. Verificare sempre le dimensioni specifiche dei mattoni che si intende utilizzare.

Considerazioni sui Giunti di Malta

I giunti di malta nella costruzione di archi tipicamente variano da 8-12mm (3/8"-1/2"). Per gli archi, i giunti sono spesso rastremati:

  • Più larghi all'estradosso (curva esterna)
  • Più stretti all'intradosso (curva interna)
  • Questa rastremazione aiuta a creare la forma curva quando si usano mattoni rettangolari standard

Quando si calcolano le quantità di mattoni, includere lo spessore del giunto di malta nei calcoli. La nostra calcolatrice aggiunge lo spessore del giunto alle dimensioni del mattone per determinare l'area effettiva coperta da ogni mattone.

Formula Conteggio Mattoni:

Numero Mattoni = Area Superficiale Arco ÷ Area Effettiva Mattone

Dove:

  • Area Superficiale Arco = Perimetro Arco × Spessore Arco
  • Area Effettiva Mattone = (Lunghezza Mattone + Spessore Giunto) × (Altezza Mattone + Spessore Giunto)

Nota: Aggiungere il 10-15% al numero calcolato di mattoni per sprechi, tagli e rotture.

Applicazioni Storiche

Gli archi hanno una ricca storia nell'architettura, con diversi stili che si sono evoluti nel tempo:

Architettura Romana

I Romani perfezionarono l'uso degli archi semicircolari, utilizzandoli in acquedotti, ponti e anfiteatri. Il Colosseo e il Pont du Gard sono esempi iconici dell'ingegneria romana degli archi.

Architettura Gotica

L'arco appuntito gotico rivoluzionò l'architettura medievale, permettendo cattedrali più alte con pareti più sottili e finestre più grandi. Notre-Dame e la Cattedrale di Chartres mostrano questa innovazione.

Architettura Islamica

L'architettura islamica sviluppò vari tipi di archi, inclusi archi a ferro di cavallo, archi lobati e archi a chiglia. L'Alhambra in Spagna mostra la diversità e la bellezza degli archi islamici.

Applicazioni Moderne

Oggi, gli archi sono utilizzati sia per ragioni strutturali che estetiche in ponti, tunnel, edifici commerciali e architettura residenziale, spesso realizzati in calcestruzzo armato o acciaio.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra un arco semicircolare e uno segmentale?

Un arco semicircolare forma un perfetto semicerchio con l'altezza uguale alla metà della larghezza. Un arco segmentale è una porzione di cerchio con un'altezza inferiore al raggio, risultando in un profilo più basso. Gli archi segmentali sono spesso preferiti quando lo spazio verticale è limitato, ma richiedono maggiore spinta laterale sui supporti.

Perché lo spessore di un arco è importante?

Lo spessore di un arco è cruciale per la sua integrità strutturale e stabilità. Un arco funziona convertendo i carichi verticali in forze compressive che viaggiano attraverso l'arco verso i suoi supporti. Uno spessore adeguato assicura che l'arco possa gestire queste forze compressive senza cedere. Lo spessore appropriato dipende dalla luce dell'arco, dai materiali utilizzati e dal carico che deve sopportare. Come regola generale, lo spessore minimo alla chiave (sommità) di un arco in muratura dovrebbe essere almeno 1/18 a 1/24 della luce per archi semicircolari, e leggermente di più per archi segmentali.

Come calcolo il numero di mattoni necessari per un arco?

Per calcolare il numero di mattoni per un arco: 1) Calcola l'area superficiale dell'arco (perimetro × spessore); 2) Determina l'area effettiva coperta da un mattone inclusi i giunti di malta (lunghezza mattone + spessore giunto) × (altezza mattone + spessore giunto); 3) Dividi l'area superficiale dell'arco per l'area effettiva del mattone per ottenere il numero approssimativo di mattoni; 4) Aggiungi il 10-15% per sprechi e tagli. Per archi a cuneo, potrebbero essere necessari mattoni voussoir specializzati o mattoni tagliati, il che influisce sul conteggio.

Quali sono i vantaggi degli archi gotici?

Gli archi gotici offrono diversi vantaggi: 1) Distribuiscono il peso più verticalmente, riducendo la spinta laterale sui supporti; 2) Permettono aperture più ampie con meno materiale; 3) Creano un senso di altezza e grandezza; 4) Sono più efficienti strutturalmente per grandi luci; 5) Permettono pareti più sottili e finestre più grandi. Tuttavia, sono più complessi da costruire e richiedono maggiore precisione nella posa.

Come influisce il tipo di materiale sulla progettazione dell'arco?

Il materiale influenza significativamente la progettazione dell'arco: Pietra naturale - eccellente resistenza a compressione, permette archi sottili; Mattoni - buona lavorabilità, richiedono malta di qualità; Calcestruzzo - permette forme complesse, buona per archi moderni; Acciaio - alta resistenza, permette luci molto ampie con sezioni sottili; Legno - limitato a piccole luci, richiede rinforzi. Ogni materiale ha diverse resistenze a compressione, che determinano lo spessore minimo e la luce massima dell'arco.